giovedì 4 febbraio 2016

Zuppa di miglio e cavolfiore con fagioli

E' una zuppa con verdure di stagione, il miglio
è un cereale molto nutriente, energetico e rimineralizzante,
ma se non lo gradite potete sostituirlo con riso integrale.





Ingredienti per 4 persone:

1 cipolla piccola
2 coste di sedano
1 carota
1 piccolo cavolfiore
fagioli borlotti gr 120 secchi
2 cucchiai passata di pomodoro
prezzemolo
miglio gr.160
olio e.v.o 4 cucchiai
sale e pepe q.b.


Sciacquate bene i fagioli, che avrete messo a bagno la sera prima,
e lessateli "al dente" in abbondante acqua. Sciacquare anche il miglio in un colino
sotto l'acqua corrente. In una casseruola fate rosolare a fuoco moderato un trito di
cipolla, sedano e carota con 1 cucchiaio d'olio (se piace potete aggiungere 1 spicchio
d'aglio schiacciato, che toglierete quando avrà preso colore), aggiungete
il miglio e fatelo tostare un pochino, poi la passata di pomodoro .
Aggiustate di sale e pepe
e diluite il tutto con 4 mestoli di acqua calda,
aggiungete le cimette di cavolfiore, i fagioli parzialmente cotti e continuare
la cottura a fuoco basso per almeno 20' mescolando ogni tanto.
Spegnete il fuoco, aggiungete l'olio restante e un po' di prezzemolo
fresco tritato. Lasciate riposare coperto per almeno 10' e servire.
n.b.
se si dovesse asciugare troppo potete aggiungere un po' dell'acqua
 di cottura dei fagioli




lunedì 1 febbraio 2016

Gallette dolci per la colazione

Questi biscotti rustici sono adatti
per la colazione, ma sono ottimi anche con il the
 del pomeriggio o come spezza-fame.




Ingredienti:

farina bianca 00 gr.200
farina di grano saraceno gr.150
2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio
zucchero di canna gr. 80
miele  2 cucchiai colmi
1 uovo intero
1 pizzico di sale
succo di 1/2 limone
2-3  cucchiai di olio e.v.o delicato


Mescolate le farine, lo zucchero e il bicarbonato in una terrina.
fate un buco al centro e mettetevi l'uovo intero, il sale,
il miele, l'olio e il succo di limone,
Impastate velocemente, prima con una forchetta e poi con le mani,
si otterrà un impasto piuttosto consistente,
mettetelo in frigo per almeno 1/2 ora.
Stendete l'impasto con il matterello e tagliatelo a
quadrotti che disporrete su carta forno sopra la teglia.
Cuocete a 180° per circa 15 - 20' circa,
regolatevi secondo il vostro forno.





Una volta raffreddati, questi biscotti si conservano a lungo
ben chiusi in una scatola di latta.





mercoledì 27 gennaio 2016

"Riso" di cavolfiore con ragù vegetale

Un piatto unico totalmente vegetale



Non è affatto un piatto di riso, ma gli
assomiglia solo come aspetto...si tratta di cavolfiore
sminuzzato in piccole parti e poi cotto a vapore.

Ingredienti per 4 persone:


1 cavolfiore (solo la parte centrale bianca, 
tenete il resto per un minestrone)
olio evo 4 cucchiai
granulato di soia 4 cucchiai
un trito di carota, sedano e cipolla
salsa di pomodoro o passata
1 tazza
sale e pepe q.b.
aromi o spezie a piacere


Lavate bene e asciugate il cavolfiore e dividetelo in ciuffetti,
mettetelo nel mixer e riducetelo in piccoli frammenti
(non  troppo o troverete solo poltiglia)
Mettete il tutto in una grossa ciotola e cuocetelo a bagnomaria
o nel microonde per alcuni minuti (da 5 a 10 secondo la quantità)

Nel frattempo preparate il ragù:
soffriggete il trito nell'olio, aggiungete il granulato di soia che
avrete tenuto a bagno per un paio d'ore e scolato, la salsa di
pomodoro o la passata. Aggiustate di sale e pepe e lasciate
cuocere lentamente mescolando ogni tanto.
Quando sarà ben addensato aggiungete un trito di prezzemolo
o altro aroma a piacere e spegnete il fuoco.

Servire ben caldo il "riso" di cavolfiore 
accompagnato dal 
ragù vegetale


domenica 24 gennaio 2016

Dolcetti "spaccadenti"


Li ho chiamati così perchè, una volta raffreddati, sono duri ma,
 nello stesso tempo, si sciolgono in bocca poco dopo...
basta non addentarli!!






Per farli ho utilizzato alcuni marshmallow che ho sciolto nel microonde,
ho aggiunto poca farina integrale,  1/2 cucchiaino di lievito in polvere,
scorze di limone e arancia bio grattugiate,  un pochino di olio
di oliva e ho impastato bene il tutto formando delle palline
che ho cotto in forno a 180° per circa 15 minti.




p.s.
niente zucchero perchè ce n'è già tanto nei marshmallows,
sono buonissimi...provare per credere!




sabato 9 gennaio 2016

Quinoa con lenticchie

E' un piatto unico, molto nutriente..
una specie di "risotto" ma, se fatto con l'orzo diventa un "orzotto",
con il farro un "farrotto"  con la quinoa sarà un  "quinootto" ?!
Non suona molto bene...comunque eccovi la ricetta!




Ingredienti per 4 persone

quinoa gr. 160
lenticchie lessate gr.200
olio evo 4 cucchiai
un trito di sedano, carota, cipolla 2 cucchiai
2 foglie d'alloro
4 pomodorini maturi
sale pepe q.b.
brodo vegetale


In una pentola fate soffriggere il trito con 2 cucchiai di olio,
aggiungere i pomodorini sbollentati, spellati e tritati grossolanamente,
e le lenticchie lessate e scolate. Fate insaporire il tutto sempre
mescolando con il cucchiaio di legno, unire la quinoa
(ben sciacquata in un colino sotto l'acqua corrente)
e, sempre mescolando, il brodo vegetale 1 mestolo alla volta.
Aggiustare di sale (e pepe se vi piace) e tirate a cottura
come si fa con il riso per circa 10/12 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciar riposare coperto
per alcuni minuti. Mescolare sgranando la quinoa 
(che si sarà aperta formando degli anellini) e servire.




ecco come si presenta la quinoa una volta cotta
Qui trovate notizie sulla sua origine, 
coltivazione e proprietà.