Visualizzazione post con etichetta Lisa Biondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lisa Biondi. Mostra tutti i post

sabato 17 ottobre 2015

Ricette del risparmio anni '60

qualche ricetta anti-crisi per sfruttare al meglio
le rimanenze di cucina, come..




un buon risotto alla paesana!




che è un semplice risotto alla parmigiana a cui ho aggiunto
verso fine cottura una rimanenza di minestrone di verdure,
una noce di burro e un paio di cucchiai di parmigiano
per la mantecatura et voilà…buonissimo!!




e qualche altro suggerimento in generale:

-se vi avanza della pasta o del riso unitevi delle uova sbattute, qualche cucchiaio di
parmigiano grattugiato e fate cuocere come una comune frittata

-se vi avanza della minestra preparata con il riso 
(il riso scuoce se riscaldato e non fa una bella impressione)
frullatela, diluitela con del brodo e servitela come crema con dei
crostini di pane raffermo e leggermente tostato.

-con rimanenze di qualsiasi qualità di carne o di salumi tritati,
mollica di pane ammollata nel latte, uova, formaggio grattugiato,
sale e pepe e un po' di noce moscata si possono preparare una
infinità di piatti come ravioli, polpettoni, ripieni
per verdure varie, sformati e crocchette.

-con il pane raffermo ammollato e poi strizzato
 si possono fare gnocchi, canederli, torte dolci e salate;,
con i pezzetti piccoli seccati in forno e poi pestati
o schiacciati con un matterello tra due teli otterremo
 del pane trito da conservare in vasi di vetro, utilissimo per impanare
 e per preparare ripieni… le fette di pane più grosse si possono tostare
 per fare crostini, bruschette ecc.……
continua, alla prossima!!



domenica 31 agosto 2014

-Ricette anni '60

La cucina dell'estate

Anche se da noi da noi l'estate proprio non si è vista, 
continuo a proporvi, dal libretto dedicato alla stagione, alcuni
suggerimenti validi un po' per tutto l'anno.
p.s.
le "ricette" sono state da me aggiornate e modificate
diminuendo di molto la quantità di sale aggiunta
(per me decisamente eccessiva e poco salutare)
e sostituendo oli di semi vari e margarine
con olio e.v.o  e i "dadi"per brodo
con erbe aromatiche e sale marino
integrale.



sabato 23 agosto 2014

Ricette Anni '60

Sono conservatrice per natura, faccio fatica a staccarmi dagli oggetti e tendo
 ad accumularne un bel po'. Ogni tanto però sono preda di smanie di
 grandi pulizie e ne aprofitto per liberarmi delle cose superflue.
 Questi libretti sono fortunosamente "scampati"..
li avevo ritrovati in un cassetto della vecchia credenza della mia mamma.
Qualcuna un po' più attempatella (come me) forse si ricorderà di Lisa Biondi
una celebrità della Cucina di quei tempi: è l'autrice di queste raccolte. 
Certo, le ricette sono un po' datate e,  per certi versi,  superate dalle
 attuali conoscenze nutrizionali..(veniva consigliato, ad esempio, l'uso della margarina
 e dell' olio di semi..considerati più "leggeri" del burro e dell'olio e.v.o. :-(  
ma alcune sono interessanti e le ho provate,  anche se leggermente modificate.)







Da "La cucina dell' estate" e da "Piatti freddi per tempi caldi"
 ho provato queste rapide ricettine che vi consiglio


ANTIPASTO  LAMPO

Preparate delle uova sode, tritatele ed amalgamatele con olio, aceto di mele, 
sale, pepe ed un po' di senape. 
Versate questa salsina su del sedano bianco tagliato a pezzetti
 e tenete al fresco prima di servire


INSALATA  MARILU'

Scolate del salmone al naturale, sfaldatelo ed irroratelo di succo di limone.
 Aggiungete dei rapanelli a fettine, oppure dei cubetti di patate lessate,
 sedano a pezzetti e condite con olio, sale e paprika. 
Servitela  fresca su foglie di lattuga

INSALATA RUSTICA

Unite a dei peperoni  abbrustoliti e spellati, tagliati a strisce, 
dei pomodori sodi  a cubetti, del sedano a pezzetti
  (il sedano non manca mai, in queste ricette!)  e cospargete di origano, 
condite con olio sale e pepe e servire sulle solite foglie di lattuga,
 guarnite con filetti d'acciuga ed olive nere.

INSALATA  MIRELLA

Tagliate del formaggio emmenthal a cubetti ed unitevi del prosciutto 
cotto a dadini (oppure dei wurstel scottati e raffreddati e tagliati a fettine)
 e delle carote grattuggiate, lattuga a striscioline, e condire a piacere





POLPETTONE FREDDO

In una terrina amalgamare della polpa di manzo e della mortadella
 (o prosciutto) tritate aggiungere uova battute,  mollica di pane bagnata 
nel latte e ben strizzata, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati ( a piacere )
 Formare il polpettone e batterlo un po' sul fondo della terrina perché 
non si apra in cottura, infarinarlo e cuocerlo lentamente bagnandolo con del 
marsala ( o vino bianco ) per circa un'ora. Toglietelo dalla casseruola e fatelo 
raffreddare bene prima di tagliarlo. Servitelo freddo con maionese e sottaceti


POLPETTONE   CON  VERDURE

Come sopra, ma in cottura aggiungere patate novelle intere e,
 verso la fine, delle zucchine a pezzetti. Servire tiepido.





CONTINUA ...alla prossima puntata!