Un post interamente dedicato al mio pane anzi,
ai miei pani perchè ne faccio più di uno e con farine diverse.
Quello che non cambia però è il formato: preferisco la pagnotta
di un certo peso perchè durante la cottura al centro la temperatura
non è elevata come sulla crosta così rimane vitale un nucleo di lieviti
( che successivamente ri-colonizzerà tutto il pane che avrà una
maggiore digeribilità data dagli enzimi e dalla flora batterica)
E' importante però utilizzare farine di ottima qualità,
lievito madre, acqua minerale naturale e
poco sale integrale.

Pagnotta con semola di grano duro:
farina bianca 0 per panificazione gr. 400
semola di grano duro rimacinata a pietra gr. 400
pasta madre già rinfrescata la sera prima gr. 350 circa
sale marino integrale 1 cucchiaio
acqua a temperatura ambiente ml. 500 circa
(dipende dall'assorbimento delle farine e dall'umidità dell'aria,
regolatevi osservando la consistenza dell'impasto)
Ho sciolto la pasta madre con l'acqua tiepida,
ho aggiunto le farine piano piano e solo all'ultimo il sale.
Ho impastato a lungo tirando la pasta per favorire la formazione
della struttura e quindi la lievitazione, ho messo poi l'impasto
nel forno spento con la lampadina accesa sino al raddoppio del volume
Ho cotto poi il pane nel forno a circa 220° per 20' dopo
di che ho abbassato a 180° per altri 25 - 30' ...
un profumino!
Pane saraceno senza glutine
Questo invece è un pane speciale, completamente privo di glutine
per cui non ho potuto usare la mia pasta madre ma sono
ricorsa al lievito secco disidratato.
farina di "grano" saraceno gr. 500
1 busta di lievito di birra disidratato
acqua tiepida 1 tazza
sale 1 cucchiaino
Ho messo tutto nel mixer e impastato velocemente, versato
l'impasto in uno stampo rettangolare foderato con carta-forno
e messo in forno tiepido per lievitare. E' un pane
delicato che non sopporta sbalzi di temperatura
e lievita velocemente dopo di che collassa
per cui...tenetelo d'occhio!
L'ho cotto a 200° per circa 40 minuti e una volta raffreddato
l'ho pre-affettato e congelato, da usarsi in caso di necessità...
oggi sono molte le persone intolleranti al glutine.
Pane multicereali
Questo è un pane che piace molto, ottimo anche a colazione,
leggermente tostato e con un velo di marmellata.
farina tipo 0 biologica gr. 200
farina integrale bio gr. 150
farina di segale gr. 100
fiocchi d'avena gr. 50
semi misti per panificazione gr. 50
pasta madre già rinfrescata gr. 220
1 cucchiaino di sale marino integrale
1 cucchiaino di miele
1 tazza di acqua tiepida
Ho sciolto la pasta madre nell'acqua con il miele e ho incorporato
gradualmente le farine impastando bene, per ultimo ho aggiunto il sale.
Ho messo l'impasto a lievitare sino al raddoppio del volume
e cotto a 220° per i primi 20' e a 180° per altri 20'
Ciao, alla prossima!