martedì 24 gennaio 2017

Risotto integrale con finocchio

E' un primo leggero e ricco di fibre



Versione "light" per 4 persone:

riso integrale biologico gr. 200
brodo vegetale 2 tazze
olio evo 2 cucchiai
1 finocchio medio
1 cipolla piccola
sale pepe q.b.
parmigiano grattugiato 2 cucchiai
(1 noce di burro )

Prima di tutto ho pulito e sbollentato
 il finocchio tagliato in quarti, ho mondato e sciacquato il riso 
che  poi ho asciugato molto bene con un telo. 
In un tegame ho fatto imbiondire
la cipolla affettata fine con l'olio, ho fatto tostare il riso
e unito il finocchio spezzettato, aggiunto il brodo
vegetale 1 mestolino alla volta sino alla cottura desiderata. 
Aggiustare di sale e aggiungere se piace un po' di pepe.
Il tempo di cottura dipende dalla varietà di riso utilizzata: 
il mio ci ha messo circa 40 minuti.
Per la mantecatura ho aggiunto alla fine una noce di
burro e il parmigiano.

(Per sveltire la preparazione si può metter a bagno il riso 
integrale per qualche ora, oppure cuocerlo
parzialmente prima. Sconsiglio invece
il riso integrale che cuoce in 10 minuti comprato al supermercato
io l'ho provato per curiosità: non sembra nemmeno
riso integrale ed è gommoso ) 




domenica 22 gennaio 2017

Piatti unici: pasta integrale con ...

Io amo i piatti unici: sono pratici e svelti per la cucina di
tutti i giorni e, completati da insalate fresche,
costituiscono un pasto equilibrato.




Una buona soluzione per dei piatti unici sazianti ma leggeri
è quella di usare la pasta integrale unita a verdure di
stagione e completata da formaggi o legumi, 
( oppure con ragù vegetale o di carne o pesce )
Ecco un paio di facilissime ricette:

venerdì 20 gennaio 2017

Piatti unici: pasticcio di polenta


Per la serie di ricette con gli "avanzi" ecco un bel pasticcio.


E' un piatto unico invernale a cui basterà aggiungere una bella
insalata mista, inoltre è un ottimo modo di utilizzare
delle rimanenze di carne e formaggi, oltre
che di polenta.


Ingredienti:
polenta avanzata 8 fette
1 tazza di besciamella fluida
una tazza di carne cotta tagliata a cubetti
(arrosto, lesso o anche pollo o tacchino disossato)
trito di sedano, carota, cipolla 2 cucchiai
pisellini surgelati 1/2 tazza
pochi funghi secchi ammollati e strizzati
olio evo 2 cucchiai
passata di pomodoro 1/2 tazza
poco brodo vegetale
formaggi vari sminuzzati 1/2 tazza

In un tegame ho soffritto il trito di verdura nell'olio, ho aggiunto i funghi, 
la passata di pomodoro, il brodo vegetale, i piselli surgelati e lasciato cuocere
a fuoco dolce per una ventina di minuti; infine ho messo la carne tritata 
grossolanamente e ho lasciato insaporire bene il tutto per alcuni minuti,
 aggiustato di sale e pepe e spento. In una pirofila imburrata ho messo
uno strato di polenta, il sugo di carne, i formaggi tritati, la
besciamella e poi ancora polenta e così via.
Ho messo in forno caldo per circa 30' sino ad avere
una bella gratinatura in superficie.


Ciao, alla prossima!


lunedì 12 dicembre 2016

Risotto integrale alla zucca e torta di mele "riciclosa"




Riso integrale "Baldo" gr. 200
olio  e.v.o  2 cucchiai
zucca delica 2 fette a dadini
trito di sedano, carota e cipolla 2 cucchiai
brodo vegetale  2 tazze
sale, curcuma, pepe nero q.b.
grana grattugiato
1 noce di burro

In una pentola dal fondo spesso ho messo a soffriggere il
trito di verdure con l'olio, ho aggiunto il riso (precedentemente 
ammollato e ben sciacquato) e  l' ho fatto insaporire bene,
sempre mescolando con il cucchiaio di legno.
Ho aggiunto la zucca ben pulita e tagliata a piccoli
pezzi e la curcuma, sale e pepe e poi il brodo vegetale un
mestolino alla volta sino a completo assorbimento.
Una volta cotto il riso, per la mantecatura ho aggiunto 
il burro e il grana e lasciato riposare
coperto per pochi minuti...






Ho chiamato questa torta di mele "riciclosa" perchè
è fatta con le farine rimaste mischiate 
( non mi piace tenere a lungo rimasugli e poi essendo
biologiche non si conservano a lungo...) anche le mele
andavano consumate per lo stesso motivo. 




Mix di farine ( integrale, segale, grano duro) 180 gr.
1 cucchiaino di bicarbonato + 1 di cremor tartaro
(oppure 2 cucchiaini di lievito per dolci)
zucchero di canna 80 gr.
1 vasetto di yogurt bianco cremoso
1 uovo bio
1 pizzico si sale
2 cucchiai di olio di girasole
4 mele renette
succo di limone
poca marmellata per "lucidare"

Tagliare le mele sbucciate a fette e irrorarle di succo di
limone, in una capace terrina impastare tutti gli ingredienti,
unire le mele, meno alcune fettine per guarnizione.
Versare l'impasto in una teglia foderata di cartaforno,
mettere le fettine di mele rimaste, infornare e cuocere
a 180° per circa 30' controllando con lo stecchino.
Una volta sformata la torta cospargerla con
della marmellata di albicocche diluita 
con poca acqua calda o succo.




Ciao e alla prossima!






mercoledì 7 dicembre 2016

Biscotti vegan senza uova né burro



Sono facilissimi da fare, molto buoni e salutari,
per una quarantina circa di biscotti ho usato:

300 gr di farina 00
150 gr zucchero
1 banana grande molto matura
( o due piccole )
1/2 bicchiere di olio di girasole
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 pizzico di sale
1 pizzico di zenzero 
1 pizzico di cannella

per decorare:
zucchero al velo



Nel mixer ho messo tutti gli ingredienti, impastato sino a formare
una palla che ho posto al fresco per mezz'ora.
Ho suddiviso l'impasto in tante palline che ho messo, ben distanziate,
su 2 placche coperte da carta forno, cotto a 175° ventilato
per circa 20'. Una volta sfornato e raffreddato i biscotti
li ho cosparsi con poco zucchero al velo.
Si conservano per alcuni giorni al fresco e 
chiusi in una scatola di latta.





Ciao e alla prossima!